I due siti – SopraLaMedia e Univenetorienta – voluti dall’Ufficio Orientamento della Regione Veneto, costituiscono un ulteriore passo compiuto dalla Regione, in collaborazione con le Università del Veneto, per migliorare il servizio di orientamento e allargarlo ad un numero maggiore di destinatari.
Per approfondimenti si rimanda al sito http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Formazione+e+Lavoro/Orientamento/Fiere+convegni.htm
SopraLaMedia
All’indirizzo http://www.regione.veneto.it/sopralamedia dal 19 ottobre 2009, è accessibile Sopralamedia, portale che rappresenta l’evoluzione de “La prima scelta” e si rivolge a tutti coloro che si occupano di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado. Attraverso diversi criteri di ricerca, è qui possibile trovare informazioni sull’offerta formativa del Veneto, in generale e nello specifico, riguardante le diverse tipologie scolastiche e gli enti di formazione professionale.
Il portale si integra con le banche dati AROF-ARIS, attraverso un link si collega con il sito “Il Borsino delle Professioni”, grazie al quale è reso visibile il legame tra le diverse offerte formative e i corrispondenti, possibili sbocchi occupazionali.
Univenetorienta
Accessibile direttamente, all’indirizzo http://www.univenetorienta.it/index.php, oppure attraverso il portale Cicerone, rinnovato per rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze dell’utenza, Univenetorienta offre agli studenti delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di verificare la loro preparazione in vista della scelta del percorso universitario. Obiettivo dello strumento è favorire l’autovalutazione, quindi una maggiore consapevolezza dei requisiti di accesso ai diversi indirizzi di studio, attraverso lo svolgimento di appositi test sulle conoscenze necessarie per affrontare i diversi percorsi. Gli items si riferiscono a contenuti richiesti dai quattro Atenei veneti.
La restituzione dei risultati è individuale e può avvenire direttamente on line, oppure attraverso una e-mail.
I due strumenti possono essere utilizzati dagli studenti per acquisire direttamente le informazioni; si ritiene altresì che l’efficacia della consultazione possa essere potenziata da interventi di accompagnamento da parte dei docenti per un adeguato supporto nella lettura dei dati. Questi, infatti, possono essere correttamente interpretati solamente se contestualizzati in un quadro più ampio, costruito nel tempo attraverso una progressiva raccolta di elementi e la riflessione su di essi. Si richiamano a tal proposito le recenti Linee Guida nazionali in materia di orientamento per tutto l’arco della vita presentate nel seminario di Abano nel mese di marzo 2009, in cui si sottolineano la trasversalità dell’orientamento rispetto al curricolo e la valenza orientativa delle discipline, dimensioni valorizzate, tra l’altro, dalla ricchezza degli ambienti di apprendimento e dall’assunzione di ruoli tutoriali svolti dai docenti (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/cm43_09.shtml).