Istituto Comprensivo “G. Giardino”


via Pio X, 2 – Mussolente (VI)
Tel. 0424 577052 – Fax. 0424 577466
e-mail: istcompmusolente@libero.it
www.comprensivomussolente.com

Le persone che operano nella scuola

Il personale che opera nella scuola ammonta a circa 100 unità, tra docenti, personale amministrativo ed ausiliario.

  • Il DIRIGENTE SCOLASTICO, dopo l’attribuzione dell’autonomia alle scuole, è a tutti gli effetti il responsabile del servizio: risponde in prima persona della gestione amministrativa, finanziaria e del personale, dell’organizzazione, ma anche dei risultati e dello sviluppo delle scuole. Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Mussolente è la dott. Laura Biancato.

Il Dirigente è a disposizione del pubblico su appuntamento, da concordare telefonicamente tramite l’ufficio di segreteria.

  • Docenti: sono 86 i docenti in servizio nelle tre scuole (46 docenti di scuola primaria, 40 di quella secondaria di 1° graso). Alcuni tra loro assumono funzioni ed incarichi particolari relativi all’organizzazione scolastica (vice – dirigente e coordinatori dei plessi) o ai progetti didattici che coinvolgono tutto l’Istituto.
  • vice – dirigente scolastico : è il prof. Steno Verenini. Collabora con il dirigente scolastico nell’organizzazione del servizio scolastico ed è responsabile del progetto Informatica. Coordina il lavoro della scuola media. E’ a disposizione del pubblico su appuntamento da concordare con l’Ufficio di Segreteria.
  • coordinatori dei plessi di scuola elementare: sono l’ins. Eleonora Zizola per la scuola di Mussolente e l’ins. Brian Lorena per la scuola di Casoni. Collaborano con il dirigente scolastico nell’organizzazione delle scuole e coordinano il lavoro dei colleghi del plesso. Mantengono i rapporti con i bidelli e con i rappresentanti dei genitori della scuola. Sono a disposizione del pubblico su appuntamento da concordare direttamente o telefonicamente presso le rispettive scuole.
  • docenti responsabili di progetti: sono insegnanti che si rendono disponibili per progetti che interessano e che rendono più unite tutte e tre le scuole .

Ins. Daniela Bassetto, Mussolente sc. elem.: continuità tra le scuole;
Prof. Maria Bortignon, Mussolente sc. media: integrazione alunni stranieri;
Prof. Fulvia Brunello, Mussolente sc. media: Progetto Lettura;
Ins. Maddalena Bianchin, Casoni: Progetto Lingue 2000 e progetto Socrates;
Prof. Prisca Crestani e prof. Leonardo Campesato, Mussolente, sc. media: orientamento alla scuola superiore;
Ins. Nadia Michieletto, Mussolente sc. elem. : Museo laboratorio ;
Prof. Maria Teresa Nonis, Mussolente, sc. media: educazione alla salute e sicurezza.
Prof. Plinio Piotto, Mussolente sc. media: attività motoria e gruppo sportivo;
Prof. Maria Pia Fontana, Mussolente, sc. media: educazione musicale.
Prof. Steno Verenini, Mussolente sc. media : informatica;
Prof, Domenica Baggio, Mussolente, sc. media: educazione ambientale;

Ufficio di segreteria: via San Pio X, 1 (presso la scuola media)

  • il Direttore dei Servizi Amministrativi , sig.ra Paola Tessari, collabora con il dirigente scolastico nella gestione amministrativa e finanziaria dell’Istituto.

Coordina il lavoro del personale di segreteria e dei bidelli .

  • Nell’ufficio lavorano cinque assistenti amministrativi, con incarichi diversi:

sig.ra Giovanna Caron: vice direttore dei servizi, area bilancio
sig.ra Giannarosa Tura: area acquisti e supporto ai progetti didattici
sig. Bruno Punturiero: area dei servizi informatici e area alunni
sig.ra Luisa Baiesi: area docenti
sig.ra Clelia Caron: supporto nelle diverse aree amministrative.

    • uno dei bidelli affianca il lavoro dell’ufficio, con mansioni di portineria (sig.ra Monica Pontarollo)
  • Personale ausiliario (bidelli): hanno compiti di custodia, apertura e chiusura, pulizia dei locali scolastici. Accolgono e sorvegliano gli alunni. Collaborano al servizio mensa. In ciascuno dei tre edifici scolastici, ad uno dei bidelli viene attribuita la responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi nel plesso, gestire il materiale di pulizia, mantenere i rapporti con la segreteria (scuola elementare di Mussolente: sig.ra Emma Cioffi; scuola elementare di Casoni : sig.ra Andreina Cecchin; scuola media: sig.ra Monica Pontarollo).

Organi collegiali della scuola e rappresentanti dei genitori:

  • L’organo di gestione dell’Istituto Comprensivo è il CONSIGLIO D’ISTITUTO: ne fanno parte rappresentanti dei genitori e del personale scolastico. Viene eletto ogni tre anni. E’ di norma presieduto da un genitore. Si riunisce circa una volta al mese ed i verbali delle sedute sono consultabili nelle tre scuole.

Il presidente del Consiglio d’Istituto è il sig. Luigino Giusto.

    • Altri organismi nei quali i genitori sono rappresentati sono i Consigli di classe (scuola media) e di Interclasse (scuola elementare). Sono eletti annualmente (nel mese di ottobre). Hanno compiti prevalentemente consultivi e si riuniscono circa tre o quattro volte l’anno.
    • I rappresentanti ed altri genitori formano il Comitato Genitori, che al momento esiste solo per le scuole elementari. Il Comitato non è un organismo istituzionale, ma nasce dalla volontà dei genitori di collaborare alla buona gestione della scuola.
  • COMUNICAZIONI SCUOLA – FAMIGLIA: per favorire quanto più possibile il rapporto tra la scuola e le famiglie contiamo sui seguenti mezzi di comunicazione:
  1. GIORNALINO MENSILE: un foglio sintetico e snello per informarvi sulle principali iniziative delle scuole;
  2. IL SITO INTERNET WWW.COMPRENSIVOMUSSOLENTE.COM sempre più ricco di informazioni e che permetterà ad un certo numero di famiglie, speriamo entro l’anno ed in via sperimentale, di accedere anche ai risultati scolastici dei figli;
  3. LE COMUNICAZIONI PERIODICHE: distribuite ai ragazzi, in genere una per famiglia (viene data al “fratello maggiore”). A seconda della loro importanza, a volte è necessario controfirmarle per presa visione. IMPORTANTE: specie nel caso dei bambini più piccoli, è necessario che i genitori controllino quotidianamente la cartella (diario, libretto…) per vedere se ci sono avvisi.

Lo sforzo e l’impegno di mantenervi informati necessita di un vostro contributo: la scuola vi ringrazierà per eventuali suggerimenti migliorativi !

La valutazione degli apprendimenti ed i colloqui con i genitori

La scuola dell’autonomia ha la responsabilità di rispondere dei propri risultati. Per questo, a partire dall’anno scorso, l’Istituto ha adottato un sistema di valutazione degli apprendimenti che pone criteri comuni per tutti gli insegnanti delle scuole elementari e medie e che centralizza tutti i risultati delle tre scuole. In questo senso, informazioni importanti per i genitori sono:

  1. a) LA SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO e LE PROVE DI VERIFICA: l’anno scolastico è suddiviso in bimestri. La prima settimana di scuola è destinata solo alle attività di accoglienza e di ripasso delle conoscenze dell’anno precedente. Viene organizzata per ciascuna classe un’assemblea iniziale aperta ai genitori per la presentazione del contratto formativo, cioè di quello che i docenti dichiarano di voler attuare durante l’anno scolastico. Durante la seconda settimana di scuola gli insegnanti propongono delle verifiche iniziali. Alla fine di ogni bimestre ed alla fine dei quadrimestri vengono effettuate le verifiche bimestrali e viene comunicata una valutazione ai genitori.
  2. b) BIMESTRI ed INCONTRI CON I GENITORI:

il primo bimestre termina il 22 novembre. I genitori vengono successivamente convocati per un colloquio individuale (visitone), dove vengono comunicati i risultati dell’alunno.

Il primo quadrimestre termina il 14 febbraio e, dopo gli scrutini, viene consegnata la scheda di valutazione (per la scuola media dal coordinatore di classe, per la scuola elementare dai tutti gli insegnanti). Lo stesso accade alla fine del terzo bimestre (7 aprile) e alla fine del secondo quadrimestre (5 giugno), che segna la fine dell’anno scolastico.

  1. c) RECUPERI DI APPRENDIMENTO: la scuola organizza attività in orario scolastico e corsi di recupero per i ragazzi che hanno dimostrato di non aver raggiunto appieno gli obiettivi didattici. Le famiglie devono impegnarsi a collaborare con la scuola, affinchè questi corsi siano realmente proficui per gli alunni.
  2. d) LIBRETTO PERSONALE DELL’ALUNNO: ogni alunno di scuola elementare e media ha un Libretto personale, fornito dalla scuola, che dovrà tenere sempre nello zaino e che servirà per le comunicazioni scuola famiglia (comunicazione dei risultati scolastici, giustificazioni per le assenze, avvisi di sciopero o assemblea sindacale, note ecc.)
  3. e) RICEVIMENTO GENITORI: i genitori possono parlare con gli insegnanti, che hanno l’obbligo di rendersi disponibili, su appuntamento. Viceversa, gli insegnanti potranno convocare all’occorrenza i genitori.

La richiesta di colloquio può avvenire tramite il LIBRETTO PERSONALE , telefonicamente alla scuola, oppure direttamente al docente.

  1. f) RICHIAMI SCRITTI: nel caso rilevassero dei problemi di impegno o comportamento da parte di un alunno, i docenti procederanno a stendere una nota sul Libretto Personale ed eventualmente convocheranno i genitori. Se il problema non si risolve, sarà il Dirigente Scolastico a comunicare per lettera con la famiglia. Si arriva alla sospensione solo per gravi motivi e con delibera del Consiglio di Classe o del team docente.

Per tutti gli argomenti del settore valutazione, il referente è il dirigente scolastico, dott. Laura Biancato.

Tempo scuola e servizi

  • CALENDARIO SCOLASTICO: il calendario scolastico viene deciso da ogni Consiglio d’Istituto, con una certa autonomia, sulla base delle indicazioni regionali. Per questo, anche se si cerca di prendere accordi tra le varie istituzioni scolastiche, è possibile che scuole vicine abbiano un calendario diverso.

Nell’Istituto Compensivo di Mussolente, l’anno scolastico 2006 – 2007 è iniziato l’ 11 settembre 2006 e terminerà il 9 giugno 2007.

Vacanze: le lezioni saranno sospese nei seguenti giorni:

  • sab 1 novembre (ponte dei Santi),

– lun 8 dicembre (festa Immacolata Concezione)

  • da mer 24 dicembre al 6 gennaio (vacanze di Natale),
  • dal 19 al 21 febbraio (carnevale),
  • da giov 5 a mar 10 aprile (le vacanze di pasqua),
  • 30 aprile e 1 maggio,
  • mer 2 giugno.

Gli esami di quinta elementare si svolgeranno nei giorni 9 – 10 – 11 giugno.

Gli esami di terza media inizieranno il 14 giugno.

  • TEMPO SCUOLA: La scelta del nostro Istituto è quella di fornire alle famiglia varie possibilità per quanto riguarda il TEMPO SCUOLA.
  • nelle scuole elementari di Mussolente e Casoni si può scegliere tra tempo normale (sabato a casa, due rientri pomeridiani al lunedì e mercoledì) e tempo lungo (sabato a casa, 4 rientri pomeridiani dal lunedì al giovedì);
  • nella scuola media di Mussolente, funziona un’organizzazione scolastica (a partire dalle prime medie) che pr nformazioni riguardo il tempo scuola, sono referenti gli insegnanti coordinatori delle scuole.
  • SERVIZI: Tutte e tre le scuole sono dotate di mensa e per tutte funziona (con diversa organizzazione) il servizio di trasporto.

L’adesione o meno a mensa e trasporto va data ad inizio d’anno. Per ovvii motivi organizzativi, è bene che eventuali disdette avvengano solo per gravi ed accertati motivi.

Responsabile del servizio è l’amministrazione comunale, alla quale ci si può rivolgere per qualsiasi informazione.

I buoni pasto si possono reperire presso la filiale di Mussolente della Banca Popolare di Marostica o presso gli Uffici Postali dell’Unione dei Comuni.

  • INGRESSO ANTICIPATO: l’orario scolastico prevede l’ingresso negli edifici da cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. E’ possibile, però, fare richiesta di ingresso anticipato (dalle ore 7:30 per la scuola media, dalle ore 7:45 per la scuola elementare) autocertificando il motivo della richiesta.

La richiesta, su apposito modulo a disposizione nelle singole sedi scolastiche o in segreteria, va consegnata ad uno degli insegnanti di classe oppure all’Ufficio presso la scuola media.

  • LIBRI DI TESTO: vengono adottati in classe prima elementare, terza elementare e nelle classi di scuola media (dove in genere si cerca di mantenere una certa uniformità e limitare le variazioni). Le liste dei libri vengono comunicate direttamente ai librai o si possono reperire presso l’Ufficio di Segreteria verso la fine dell’anno scolastico. I testi per la scuola elementare sono gratuiti: si ordinano e si ritirano dal libraio, al quale si consegna anche successivamente la cedola che verrà distribuita ai bambini nei primi giorni di scuola, Per la scuola media, i testi sono a carico delle famiglie. Il Comune concede un contributo per i testi ai nuclei familiari che rientrino nelle condizioni previste dal bando annuale. Copia del bando può essere ritirata presso la segreteria della scuola o in comune dal mese di settembre (scadenza domande 31 – 10 – 2006).

IMPORTANTE: a fine anno scolastico il Comitato Genitori organizza presso la scuola media il mercatino del libro usato. E’ un ottimo modo per risparmiare sull’acquisto dei testi, ma è necessario che i libri siano tenuti bene e segnati solo ed esclusivamente a matita.