Scegliere in modo corretto la facoltà universitaria è qualcosa che incide in maniera determinante sulla vita di ognuno e ne influenza il futuro inserimento nel settore lavorativo.
Ecco perché saper individuare il percorso di studio da intraprendere per trovare lavoro subito dopo la laurea è molto importante e richiede un’analisi precisa delle varie facoltà che si vogliono prendere in considerazione, poiché non tutte offrono le stesse percentuali di impiego immediato.
Quindi la domanda che in molti si faranno è: Ma qual’ è il percorso giusto?
In questo articolo daremo una panoramica generale sulle varie scelte che sono possibili tenere in considerazione per dare a se stessi la sicurezza di trovare dopo anni di studi il posto di lavoro desiderato.
Annualmente alcune tra le più importanti testate giornalistiche si impegnano di presentare la classifica attuale delle facoltà di laurea che garantiscono con maggiore sicurezza di entrare a far parte nel mondo del lavoro.
Secondo le indagini più recenti presentano i tassi di occupazione più alti i seguenti percorsi di studio:
Per ciò che riguarda la prima, ovvero Ingegneria, rappresenta un percorso di studio che soprattutto all’ estero permette di trovare vari sbocchi lavorativi, in quanto molto richiesta e quindi valorizzata in maniera particolare rispetto ad altre.
Anche se, in generale tutti i percorsi di studio sopraindicati assicurano un alto tasso di occupazione con oltre il 90%; diventando così le scelte di studio più consigliate e le facoltà migliori con cui dopo aver conseguito una laurea di alto livello potersi inserire facilmente nel mondo del lavoro.
Mentre le facoltà che permettono sbocchi lavorativi nei cinque anni successivi al conseguimento della laurea sono:
Anche se i percorsi di laurea con durata triennale danno agli studenti la possibilità di proseguire il corso di studi, molti decidono una volta terminati di provare ad iniziare subito a lavorare.
Tra le tante facoltà da poter scegliere, quelle che offrono più probabilità di un lavoro immediato sono quelle Scientifiche e Sanitarie.
Infatti, entrambe fanno parte delle attività professionali più richieste in Italia: la loro formazione è svolta in modo molto professionale, ciò permette a fine percorso di avere le conoscenze e le competenze idonee per poter iniziare subito a praticare l’ esercizio.
Avere la consapevolezza di quale indirizzo universitario intraprendere per assicurarsi un futuro lavorativo immediato dopo la laurea non è il solo aspetto che va considerato.
Poiché, la possibilità di un impiego è correlato anche ad altri aspetti, tra i quali l’impegno e la reale preparazione dello studente a percorso terminato.
Ad esempio, scegliendo delle facoltà che offrono un percorso di studio all’ estero o un periodo di tirocinio associato al corso di studi, è un aspetto che di sicuro permette di acquistare una maggiore esperienza e conoscenza teorica e pratica.
Questo offre una marcia in più rispetto agli altri studenti che non hanno avuto le stesse opportunità, avendo in tal modo più probabilità di trovare un posto di lavoro.
I percorsi informatici sono anche tra i più consigliati, in quanto studi a riguardo affermano che, i laureati che conoscono anche cinque degli strumenti informatici hanno una percentuale del 26% più alta rispetto ai laureati che ne conoscono soltanto due.
È quindi opportuno preferire dei corsi per trovare lavoro che permettono di acquistare anche delle competenze pratiche, che garantiscono un curriculum più ricco anche se appena laureati.
Tenendo in considerazione che la società attuale è in continua evoluzione e innovazione è inoltre opportuno aggiornarsi periodicamente sulle nuove probabili attività e professioni e fare la propria scelta in conseguenza di ciò che viene ulteriormente proposto.