laurea-ingegneria-civile-unicusano_800x544

Come diventare un Ingegnere Civile


Stai pensando al tuo futuro, e ti piacerebbe diventare un ingegnere civile, ma non sai da che parte iniziare per intraprendere la carriera dei tuoi sogni? Sappi che esistono ormai percorsi in grado di farti specializzare in ciò che preferisci, anche in questa branca.

La laurea in ingegneria civile, infatti, è molto richiesta, e sicuramente una carriera in questo campo potrà essere per te un’ottima scelta, soprattutto se ami occuparti delle progettazioni e vorresti diventare un libero professionista.

Che cosa fa l’ingegnere civile

L’ingegnere civile è un soggetto che può lavorare in più ambiti, sia in quello privato sia in quello pubblico, e può dedicarsi alla carriera di libero professionista, oppure a quella alle dipendenze di qualcun altro.

Il suo ambito di azione, come potrai comprendere, è abbastanza vasto e comprende tutta quella serie di interventi che sono destinati alla vita civile. Questa dicitura viene utilizzata per distinguere le attività di questo tipo di ingegnere da quelle che si possono svolgere nell’ambito militare.

Essenzialmente, quindi, l’ingegnere civile si occupa di progettare costruzioni differenti, da quelle industriali a quelle civili semplici, fino alle infrastrutture, che comprendono i ponti, le strade, le ferrovie e anche tutto ciò che può concernere la gestione dell’acqua, come accade nel caso degli acquedotti oppure delle dighe.

Capirai, quindi, come la professione dell’ingegnere civile ti consentirà di spaziare davvero molto, e di trovare un impiego con un’elevata percentuale di successo.

Come diventare ingegnere civile

Per diventare ingegnere civile sarà necessario frequentare un corso di laurea e conseguire il titolo magistrale. Solo in questo caso, infatti, avrai poi la possibilità di partecipare all’esame di Stato per essere abilitato come ingegnere civile.

Chi si fermi alla laurea triennale potrà ottenere solamente il titolo di dottore in ingegneria, ma non potrà occuparsi di partecipare all’esame di Stato. A seguito dell’ultima riforma, oggi per diventare ingegnere civile dovrai accedere ad un corso di studi che appartenga, quindi, al macro-gruppo dell’Ingegneria Civile e ambientale.

Le proposte telematiche per diventare ingegnere civile

Per chi non abbia la possibilità di frequentare un’università “dal vivo”, magari perché abbia la necessità di lavorare, oppure di occuparsi della propria famiglia, oggi sono disponibili i corsi di laurea online, come quelli offerti dall’università Telematica Niccolò Cusano.

Questo ateneo consente di accedere a tutti i percorsi di studi previsti per chi voglia intraprendere il percorso per diventare ingegnere civile.

Potrai iniziare dalla laurea triennale in ingegneria, scegliendo tra il curriculum “Strutture” che si occupa di preparare lo studente a ricoprire funzioni tecniche nell’ambito della progettazione delle opere civili, oppure il curriculum “Edilizia”, che si occupa di preparare chi studi soprattutto al campo della progettazione edilizia.

Successivamente potrai accedere al corso di laurea magistrale in ingegneria civile, che ti consentirà, alla fine, non solo di avere un titolo accademico, ma anche di partecipare all’esame di Stato per essere effettivamente abilitato alla professione.

Il tutto potendo scegliere tu quando studiare, come organizzare il tuo tempo e avendo sempre a disposizione sia le risorse di studio sia il sistema di tutoraggio che è stato studiato proprio per persone come te!